Passa al contenuto

Guida al Bando

Erasmus+ per Studio - Europa 2025/2026


Scadenza domande: 25 febbraio 2025, ore 12:00


Chi può partecipare

1

Corsi di Laurea

2

Corsi di Laurea Magistrale

3

Dottorati di ricerca


Requisiti di CFU

(registrati entro il 25/02/2025)

  • almeno 12 CFU
  • almeno 24 CFU
  • almeno 42 CFU
  • Solo se Ca’ Foscari è sede amministrativa


Conoscenza linguistica: richiesta in base all’università di destinazione 

(da verificare nelle pagine delle singole destinazioni).


Cosa puoi fare all’estero

  • Frequentare corsi e sostenere esami (devono comparire nel Learning Agreement)
  • Fare ricerca per la tesi (solo se accompagnata da esami, tranne per i dottorandi)
  • Eventuale tirocinio max 2 mesi (se approvato)

Attenzione: se non superi almeno 12 CFU per mobilità fino a 6 mesi e 24 CFU per mobilità superiori ai 6 mesi

Durata e periodo mobilità

  • Da 60 giorni a 12 mesi (o da 5 a 30 giorni per dottorandi)
  • Periodo: 15 luglio 2025 - 31 luglio 2026

Finanziamento

Tutti ricevono una borsa base dell’UE, l’importo dipende dalla destinazione (vedi pagina delle singole destinazioni)

Top-up mensile di +250€ per:

  • ISEE ≤ 27.000€
  • Disabilità o condizioni sanitarie speciali
  • Status part-time, atleti, rifugiati

Prima rata: 70% prima della partenza

Saldo: dopo la mobilità, se ottieni il numero di crediti minimo sopra riportati



Come candidarsi 

(Guida pratica alla candidatura disponibile sul sito Erasmus di Ca’ Foscari)

Entro il 25 febbraio 2025, ore 12:00 su Smart_Edu:

1

Scegli fino a 5 destinazioni

 

2

Compila la lettera motivazionale.    (ove richiesto)

3

 Verifica i requisiti linguistici e accademici

Date importanti

25 marzo 2025: Pubblicazione risultati su Smart_Edu
28 marzo 2025: Scadenza accettazione posti
31 marzo 2025: Scadenza invio ISEE

Conversione Voti:


Come convertire i voti Erasmus da una scala 10/10 al sistema italiano 

Quando torni da un periodo Erasmus in un'università che usa voti da 1 a 10, i tuoi risultati devono essere convertiti in trentesimi. La conversione si fa in base alle percentuali cumulative dei voti.

Cosa ti serve per fare la conversione?

  1. Il tuo Transcript of Records, cioè il certificato con gli esami e i voti ottenuti all’estero.
  2. La distribuzione percentuale dei voti presso l’università partner (spesso è allegata al transcript).
  3. La tabella di conversione Ca’ Foscari, con le percentuali cumulative dei voti italiani.
  4. La classe di laurea a cui appartieni (in questo caso LM-77) che trovi nella descrizione del tuo corso www.unive.it.

Come si fa la conversione – Step by Step

1. Recupera i tuoi voti esteri e la distribuzione percentuale

Esempio: hai sostenuto un esame e hai ottenuto 8 su 10. La distribuzione dei voti all’università partner è la seguente:

Voto EsteroPercentuale
1010%
920%
830%
725%
610%
<65%

2. Calcola la percentuale cumulativa del voto ottenuto

Voto EsteroPercentualePercentuale Cumulativa
1010%10%
920%30%
830%60%
725%85%
610%95%
<65%100%

Hai preso 8, che ha una percentuale cumulativa del 60%.

3. Confronta con la tabella italiana di Ca’ Foscari

La tabella Ca’ Foscari assegna a ogni voto italiano una percentuale cumulativa. Esempio:

Voto ItalianoPercentuale Cumulativa
30L7%
3026%
2934%
2847%
2759%
2667%
2575%
......
18100%

Ipotesi: voto ricevuto 9/10

Distribuzione fittizia esempio:

Voto%Cumulativa
105%5%
925%30% ← voto nostro
830%60%
725%85%
615%100%

Conversione:

  • 30% cumulativa
  • Nella tabella LM-77, 30% corrisponde a voto italiano = 28

Risultato: 9/10 → 28/30




Come convertire i voti Erasmus da una scala 20/20 al sistema italiano 

Quando torni da un periodo Erasmus in un'università che usa voti da 1 a 20, i tuoi risultati devono essere convertiti in trentesimi. La conversione si fa in base alle percentuali cumulative dei voti.

Cosa ti serve per fare la conversione?

  1. Il tuo Transcript of Records, cioè il certificato con gli esami e i voti ottenuti all’estero.
  2. La distribuzione percentuale dei voti presso l’università partner (spesso è allegata al transcript).
  3. La tabella di conversione Ca’ Foscari, con le percentuali cumulative dei voti italiani.
  4. La classe di laurea a cui appartieni (in questo caso LM-77) che trovi nella descrizione del tuo corso www.unive.it.

Come si fa la conversione – Step by Step

1. Recupera i tuoi voti esteri e la distribuzione percentuale

Esempio: hai sostenuto un esame e hai ottenuto 16 su 20. La distribuzione dei voti all’università partner è la seguente:

Voto EsteroPercentuale
205%
1910%
1815%
1720%
1625%
1510%
1410%
≤135%

2. Calcola la percentuale cumulativa del voto ottenuto

Voto EsteroPercentualeCumulativa
205%5%
1910%15%
1815%30%
1720%50%
1625%75% ← Il tuo voto
1510%85%
1410%95%
≤135%100%

3. Confronta con la tabella italiana di Ca’ Foscari

La tabella Ca’ Foscari assegna a ogni voto italiano una percentuale cumulativa. Esempio:

Voto ItalianoPercentuale Cumulativa
30L7%
3026%
2934%
2847%
2759%
2667%
2575% ← Corrisponde!
2482%
2386%
2290%
2193%
2096%
1997%
18100%

Il voto 16/20 (75% cumulativa) viene convertito in 25/30.






Come convertire i voti Erasmus da una scala A-E nel sistema italiano

Quando torni da un periodo Erasmus in un'università che usa voti da 1 a 20, i tuoi risultati devono essere convertiti in trentesimi. La conversione si fa in base alle percentuali cumulative dei voti.

Cosa serve per fare la conversione?

  1. Il tuo Transcript of Records, cioè il certificato con gli esami e i voti ottenuti all’estero.
  2. La distribuzione percentuale dei voti presso l’università partner (spesso è allegata al transcript).
  3. La tabella di conversione Ca’ Foscari, con le percentuali cumulative dei voti italiani.
  4. La classe di laurea a cui appartieni (in questo caso LM-77) che trovi nella descrizione del tuo corso www.unive.it.

Come funziona la conversione – Passaggi

1. Trova le percentuali di distribuzione dei voti A–E

Nel tuo Transcript, potresti trovare una tabella del genere (a titolo di esempio):

Voto ECTSPercentuale
A10%
B20%
C40%
D20%
E10%

2. Calcola la percentuale cumulativa

Sommando progressivamente:

Voto ECTSPercentualeCumulativa
A10%10%
B20%30%
C40%70%
D20%90%
E10%100%

3. Consulta la tabella di Ca’ Foscari per la tua classe di laurea

Ipotesi: hai preso B

Esempio di percentuali cumulative:

Voto%Cumulativa
A10%10%
B25%35% ← voto nostro
C30%65%
D20%85%
E15%100%

Conversione:

  • 35% cumulativa
  • Nella tabella LM-77, 35% corrisponde a voto italiano = 27

Risultato: B → 27/30





Alcuni consigli pratici


  • La percentuale cumulativa è il vero punto di riferimento per il confronto tra i sistemi di voto.
  • Se il tuo transcript non riporta le percentuali, chiedile all’università partner.
  • Se hai dubbi su come procedere, l’Ufficio Relazioni Internazionali o il tuo coordinatore Erasmus possono aiutarti.


Contatti utili 


 erasmus@unive.it

041 234 7570

www.unive.it/erasmus-studio